Biografia

hesperospianotrio_foto_ufficiale_4

«I tre solisti hanno dato l’impressione che oltre non si possa andare nella decifrazione del “mistero musica” e dei suoi segreti di fabbricazione alchemica». Con queste parole Quirino Principe recensiva, nell’ottobre 2009, l’esordio nel segno di Felix Mendelssohn-Bartholdy dell’Hèsperos Piano Trio. Da allora una serie di collaborazioni si sussegue negli anni e porta il Trio ad essere ospite regolare su prestigiosi palcoscenici italiani.


Per la Società del Quartetto di Vicenza, il Trio completa nel 2019 il progetto quadriennale dedicato all'esecuzione integrale dei trii di Beethoven («che bel concerto – si legge sul Giornale di Vicenza l'indomani dell'ultimo appuntamento – merito certo degli interpreti, precisi e affiatati»).


È protagonista del programma di Rai Radio 3 Piazza Verdi nel 2018, dove esegue in diretta una selezione di brani di Čajkovskij, Brahms, Ravel.


Il Mantova Chamber Music Festival nel 2015 sceglie di dedicare all’Hèsperos Piano Trio un live streaming in HD che raccoglie pieno consenso («Eccezionale l’equilibrio sonoro che regnava tra i tre artisti – scrive il critico del Giornale di Bresciaper non parlare della chiarezza, della pulizia tecnica, del naturale scambiarsi le frasi in nome di una musicalità accesa e matura»). 


Il sodalizio tra i tre musicisti, forte di uno spontaneo e naturale affiatamento, è basato sulla condivisione di percorsi di vita musicale molto diversi, che comprendono una ricca rete di esperienze solistiche, cameristiche, orchestrali e didattiche di livello internazionale. 


Hèsperos Piano Trio si esibisce, tra gli altri, per Musikàmera Venezia, Teatro Ristori di Verona, Accademia Filarmonica di Bologna, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra da Camera di Brescia, Associazione Filarmonica di Rovereto, Società Filarmonica di Trento, Amici della Musica di Lonigo, Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio di Castiglione delle Stiviere.

Nel luglio 2022 è stato pubblicato per Tactus un cd dedicato a G. Martucci, A. Casella e M.
Clementi.

I MUSICISTI

hesperospianotrio_foto_ufficiale_5

In seguito al diploma ottenuto con il massimo dei voti e la lode, Filippo Lama affronta un percorso di perfezionamento con rinomati maestri quali Corrado Romano, Paolo Borciani, Franco Rossi, Franco Gulli ed Enrica Cavallo. In formazione di duo violino-pianoforte si aggiudica vari concorsi nazionali ed internazionali e tiene numerosi concerti per importanti festival e società musicali. Effettua regolarmente concerti in varie formazioni cameristiche, realizzando anche apprezzate incisioni discografiche. Docente preparatore e spalla dell’Orchestra del Teatro Olimpico, collabora negli anni come violino di spalla e solista con l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra del Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo, I Pomeriggi musicali di Milano, esibendosi in importanti sale d’Europa e America. Dal 2007 è direttore artistico e Konzertmeister dell’Orchestra da Camera di Brescia. Dal 1983 è titolare della cattedra di violino al Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia. 

Stefano Guarino, diplomato in violoncello e pianoforte con il massimo dei voti, è primo violoncello della Camerata Salzburg, collabora nello stesso ruolo con l’Orchestra da Camera di Mantova, ed è primo violoncello-tutor dell’Orchestra “Archi” di Torino, città dove tiene masterclass per l’Associazione “De Sono”. E’ vincitore di premi nazionali ed internazionali in ambito solistico e cameristico, sia col pianoforte che con il violoncello. E’ docente di violoncello presso il Conservatorio di Trento. Nell’ultimo triennio è stato invitato in diverse città italiane, tra cui Bologna, Brescia, Bergamo, Mantova, Trento e Varese, per presentare concerti nei quali alterna nello stesso programma composizioni per violoncello solo e per pianoforte solo. 

hesperospianotrio_foto_ufficiale_7

Riccardo Zadra unisce una vasta esperienza professionale come solista e camerista alla passione per l'insegnamento e la ricerca. Il suo repertorio spazia da Bach a Ligeti e comprende l’integrale pianistica di Georges Bizet e Claude Debussy. Ha suonato come solista per importanti istituzioni concertistiche internazionali e con orchestre quali la Symphony Orchestra di Sydney, l’Orchestra sinfonica del Cile, l’ Orchestra della RAI, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra Sinfonica Siciliana. Vincitore del secondo premio al Sydney International Piano Competition, è docente di pianoforte al Conservatorio di Vicenza. Da molti anni conduce, con Federica Righini, un’originale ricerca sugli aspetti psicofisiologici dell’interpretazione musicale. Nel 2010 l’editore Curci ha pubblicato il loro libro “Maestro di te stesso. Guida pratica alla realizzazione personale e artistica del musicista”.